Bogoni e Bogonelle | Allevamento e vendita di lumache per gastronomia e cosmesi in Lessinia, Verona
  • Home
  • Shop
  • Blog

LISTA ESERCIZI / AZIENDE / RISTORATORI CHE PROPONGONO CONSEGNA PRODOTTI ALIMENTARI A DOMICILIO IN VALPOLICELLA

25/3/2020

0 Commenti

 
Desideriamo informarvi di una interessante ed utile iniziativa messa in atto dal Biodistretto della Valpolicella e Dintorni

L’associazione “Biodistretto della Valpolicella e Dintorni”, ha deciso di mettersi a disposizione della cittadinanza, aziende agricole ed altre imprese del settore alimentare, come ristoranti, enoteche e negozi, e fungere da collettore e distributore di informazioni utili per le consegne a domicilio di prodotti alimentari, che in questo momento di emergenza rappresentano per molti l’unica possibilità di continuare a vendere. 

Da una settimana è infatti attivo il servizio di raccolta informazioni e pubblicazione sul sito dell’associazione , che sta riscuotendo un grande interesse. La tabella viene aggiornata quotidianamente con nominativi delle aziende, contatti telefonici ed informazioni per prenotare. 

Per accedere cliccate sul link qui di seguito

https://biodistrettovalpolicella.weebly.com/documenti-utili.html

e scegliete la lista in formato Excel oppure PDF (le info sono le stesse, solo che in formato foglio elettronico potete usare i filtri per selezionare agilmente le aziende/negozi/ristoratori che vi interessano)

Invitiamo quindi aziende agricole, ristoranti, negozi, ed altri operatori che si sono organizzati per consegnare i propri prodotti in sicurezza nella zona della Valpolicella (anche comune di Sant’Anna di Alfaedo) a contattare il Biodistretto della Valpolicella all’indirizzo email info.biodistrettovalpolicella@gmail.com, per raccogliere le informazioni e metterle a disposizione di tutti 
​
0 Commenti

CONSEGNA A DOMICILIO

25/3/2020

0 Commenti

 
Vista la situazione difficile per tutti, noi di Bogoni e Bogonelle ci siamo organizzati per portare direttamente nelle vostre case i nostri prodotti.

Forniamo lumache per gastronomia: già sgusciate, eviscerate e lavate, sottovuoto sia fresche sia congelate, nelle confezioni che desiderate

E' possibile anche ordinare i nostri cosmetici a base di lumaca (trovate catalogo e listino al link www.helisirdelum.com/shop​: la consegna a domicilio è gratis, ma deve essere abbinata all'acquisto di lumache per gastronomia

Consegna a domicilio gratuita in Valpolicella, Sant'Anna d'Alfaedo, Erbezzo, Boscochiesanuova, Bussolengo, Sona e Verona.

Siamo presenti anche nella lista delle aziende / negozi / ristoratori che forniscono il servizio di consegna a domicilio in Valpolicella, che il Biodistretto della Valpolicella e Dintorni​ sta tenendo aggiornato


0 Commenti

Bogoni in tavola: i luoghi dove le nostre lumache diventano prelibatezze #3

18/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Foto
Oggi siamo nell'entroterra del Lago di Garda, a Pastrengo al Ristorante Stella d'Italia, vera e propria istituzione per la cucina a base di lumache (ma non solo) per Verona e provincia.

Di solito un ristorante storico ha qualcosa di più da dire rispetto agli altri ed infatti qui ritroviamo la tradizione di un servizio attento e discreto ma soprattutto i sapori e le consistenze che nella cucina di oggi non è facile trovare

Foto
Per saperne di più visita il sito:

​http://www.stelladitalia.it ​
Foto
​

0 Commenti

Bogoni in tavola: i luoghi dove le nostre lumache diventano prelibatezze #2

18/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
​Ancora in Valpolicella, ancora a Marano (in paese questa volta) e ancora bogoni in umido.

Gestita con molta cura e cortesia da Camilla e Vittorio,. la cucina de l' Antica Trattoria Da Bepi pur con il passare del tempo e’ riuscita a conservare gli antichi sapori.

L'Osteria da Bepi era l'osteria della piazza, il luogo ospitale dove il bicchiere di Valpolicella accompagnava una minestra sempre calda o il salame con la polenta abbrustolita sul camino.

Ora è un ristorante dove la cucina della tradizione viene interpretata con passione e fantasia: materie prime eccellenti, si incrociano con antiche ricette, creatività e capacità di esecuzione.

​Per scoprire di più visita il sito: http://www.anticatrattoriadabepi.it/

Foto
Foto
0 Commenti

Bogoni in tavola: i luoghi dove le nostre lumache diventano prelibatezze #1

23/11/2019

0 Commenti

 
Foto
Foto

Polenta e bogoni classico: uno spettacolo .... sembra quasi di sentirne il profumo

Foto
Cucinati con cura e sapiente rivisitazione della ricetta tradizionale veronese: le potete apprezzare presso l'Antica Osteria della Valpolicella a San Rocco di Marano di Valpolicella (VR)

Oltre alle lumache, anche molte altre ricette, ereditate dall’antica tradizione del territorio circostante, possono assaggiare presso l’Antica Osteria della Valpolicella. Un raffinato servizio in un ambiente elegante che fa da cornice alle tue romantiche serate e ricorrenze .......

Per ulteriori informazioni visita il sito: www.anticaosteriavalpolicella.it



Foto
Foto
0 Commenti

... e dopo la spurgatura, che succede alle lumache?

22/11/2019

0 Commenti

 
FotoFig. 1 - Lumache sottovuoto
Le lumache per gastronomia sono un piatto presente un po' in tutte le zone d'Italia ed evidentemente le ricette rispecchiano molto usi e costumi tipici di tali zone.
Un allevatore che voglia proporre il proprio prodotto come tipico del territorio, si deve adeguare alle aspettative del cliente e del consumatore.
Nel Veneto ed in particolar modo a Verona le lumache (in dialetto "bogoni") sono tipicamente in umido accompagnate da polenta (morbida o abbrustolita).
​Conseguenza di questo, le lumache raccolte dall'allevamento finiscono tutte, prima o poi, per essere macellate e proposte al cliente già eviscerate, pulite ed insacchettate sottovuoto (fig. 1).

Vediamo quindi quali sono i passaggi che si devono compiere per arrivare al prodotto sottovuoto

Prese le chiocciole che si desidera macellare, ancora addormentate, vanno immerse in acqua bollente per almeno 10 minuti (Fig. 2). L'acqua può anche essere aromatizzata con un paio di foglie di alloro, un paio di foglie di salvia ed un rametto di timo. E' importante che le chiocciole siano addormentate, perchè in questo modo si ottengono due obiettivi: il primo è che le chiocciole muoiono prima di riuscire a svegliarsi e quindi non soffrono, il secondo risultato è che non riuscendo a svegliarsi, le chiocciole non emettono bava e questo facilità di molto il successivo processo di lavaggio
Foto
Fig. 2
Dopo la lessatura, si passa alla sgusciatura ed alla separazione della parte edibile dall'epatopancreas: sgocciolate le lumache, lasciatele raffreddare un pochino fino a quando diventano maneggiabili, munitevi di una forchettina a 2 denti ed iniziate il processo di estrazione e separazione (Fig. 3).
Meglio evitare l’utilizzo di stuzzicadenti di legno causa la possibilità di residui di schegge. E’ inoltre necessario porre attenzione ai bordi del guscio, che non devono scheggiarsi.
Foto
Fig. 3
Ponete le parte edibile in una soluzione satura di acqua e sale (Fig. 4)
Foto
Fig. 4
Dopo la fase di estrazione e di separazione, la carne di lumaca deve essere lavata con acqua corrente  (normalmente io ne faccio 6)
Foto
Fig. 5 - Acqua al primo lavaggio
Foto
Fi. 6 - Risciacqui
Foto
Fig. 7 - Acqua all'ultimo lavaggio

A questo punto la carne è pronta per lo sgocciolamento in abbattitore a 3°C (Fig. 8)
Foto
Fig. 8 - Sgocciolamento in abbattitore
Finito lo sgocciolamento, la carne può finalmente essere insacchettata sottovuoto ed eventualmente surgelata.
0 Commenti

Una chicca .......

22/8/2019

0 Commenti

 
Direttamente da Molina, ricetta tipica della Lessinia su manoscritto originale.

Un grazie speciale a Silvio  :)
Foto
0 Commenti

... per conoscerci un po' meglio

5/1/2019

0 Commenti

 
Foto
Clicca QUI per guardare l'intervista
0 Commenti

LUMACHE NEL MONDO #14

11/12/2018

0 Commenti

 

Lumache su un coulis di crescione con patatine d'aglio

Dopo una lunga pausa, ho deciso di riprendere il nostro viaggio nelle cucine del mondo alla scoperta di nuovi modi per cucinare le lumache.

Ci eravamo lasciati in Inghilterra e dall'Inghilterra ripartiamo con una ricetta che richiama un po' i sapori francesi, un po' complessa ma di sicuro successo e che, abbina egregiamente il sapore delle lumache con quello leggermente piccante del crescione ed all'aglio croccante.

Foto
Per preparare il coulis di crescione:
  1. prendete 4 mazzi di crescione (tenete da parte i gambi per la salsa e delle belle foglie che serviranno per guarnire i piatti) e lavateli accuratamente
  1. Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete il crescione per 5 minuti, fino a quando il crescione non si è ammorbidito. Raffreddate in acqua ghiacciata e scolate bene
  2. Mettete il crescione in un frullatore fino a che non diventerà una crema. Condire con sale e pepe e mettete da parte la purea
Per fare le patatine d'aglio:
Ingredienti:
5 spicchi d'aglio
500ml di latte

500 ml di olio EVO

  1. sbucciare 5 spicchi d'aglio e affettateli finemente
  2. Mettete un terzo del latte e una pari quantità d'acqua in una piccola padella e portate ad ebollizione. Aggiungete l'aglio e cuocetelo per 1 minuto. Ripetete l'operazione altre due volte con latte fresco e acqua

  3. Scolate l'aglio e asciugatelo sulla carta da cucina
  4. Scaldate l'olio in una piccola padella a 140 ℃ e friggete le patatine fino a doratura, quindi asciugatele con carta da cucina
Per ottenere l'emulsione:

Ingredienti:
1/2 cipolla
10 g di burro
100 ml di latte
20 ml di panna

  1. fate stufare la cipolla e i gambi di crescione in metà del burro, fino a renderla morbida, quindi aggiungete il latte e la panna e portate ad ebollizione.
  2. Togliete dal fuoco e lasciate riposare il tutto per 1 ora
  3. Filtrate l'emulsione, condite con sale ed aggiungete il burro rimanente
Per impiattare:

Ingredienti:
50gr di burro

  1. scaldate l'emulsione e miscelatela con un frullatore ad immersione per creare una schiuma
  2. Poco prima di servire, finite il coulis di crescione. Scaldate una piccola casseruola e aggiungete il burro, cuocete fino a quando non raggiunge un colore marrone noce, quindi aggiungete la purea di crescione messa da parte. Cuocete per un paio di minuti finché la purea non si sarà leggermente rappresa
Per cucinare le lumache:
Ingredienti:
1 cucchiaino da te di aglio, tritato
1 cucchiaino da te di prezzemolo tritato
1 cucchiaino da te di scalogno tritato
1 cucchiaio da cucina di burro
  1. sciogliete il burro in una padella antiaderente, quando inizia a schiumare aggiungere le lumache e friggetele per 2-3 minuti
  2. Aggiungete l'aglio, il prezzemolo, lo scalogno, il sale e il pepe
Per impiattare:
Mettete un cucchiaio del coulis di crescione sul fondo del piatto e con un mestolo spingetelo verso i bordi. Disponete le lumache e le patatine d'aglio sul piatto e finite con l'emulsione di crescione. Guarnite con le foglie di crescione che avete messo da parte all'inizio della ricetta
0 Commenti

Si lavora pensando già all'anno prossimo

21/9/2018

0 Commenti

 
Foto
Fresatura terreno per semina anticipata

0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Andrea

    Archivi

    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie

    Tutto
    Allevamento
    Bogoni In Tavola
    Mercati
    Ricette
    Varie

    Feed RSS

  • Home
  • Shop
  • Blog